Formazione
Il modello formativo cui si rifà l’Istituto è quello della “Scuola – Laboratorio”, tesa ad una visione del lavoro basata su concretezza, praticità e contatto diretto con la realtà lavorativa con accordi diretti con le aziende.
In un ambiente improntato con serietà allo studio ed all’apprendimento, i partecipanti acquisiscono un’elevata professionalità con il supporto delle più moderne tecnologie e conoscenze scientifiche con particolare rilievo/attenzione per la ricerca e cultura.
ISTES è impegnato nelle attività di:
- progettazione e il management delle imprese turistiche e culturali;
- messa a punto di politiche e le progettualità delle località turistiche;
- formazione dei profili professionali richiesti per la qualità e l’innovazione dell’offerta turistica e culturale;
I destinatari sono in particolare i giovani, il personale delle imprese dei sistemi turistici, i dirigenti e gli imprenditori delle organizzazioni pubbliche e private.
L’Istituto ha partecipato a programmi di finanziamento del Fondo Sociale Europeo per la Formazione Professionale con l’attuazione di corsi specifici nei settori strategici per lo sviluppo territoriale incluse le figure professionali ISFOL e Regione Puglia secondo settori strategici e avvisi multimisura con modelli formativi relativi al turismo e sociale ,arte e restauro per lo sviluppo sostenibile .
Utilizza fondi regionali, statali e comunitari disponibili per Finanziamenti e Investimenti in Formazione ,SERVIZI CONSULENZA PER LE IMPRESE
Attività realizzate:
1998-1999
ISTES ha svolto attività su programmi comunitari quali Raffaello, Adapt, Leonardo ed ha attuato il corso FSE di “Promotore di Turismo Culturale”;
1999-2000
ATI “Professional Publishing”, “Tecnico Offset e Legatoria”; “Corso di Perfezionamento per Restauratori di Dipinti e Affreschi”, “Tecnico per il Turismo Congressuale e degli Eventi Speciali”
2001
“Progetto IN” Italia Lavoro Roma – Alfabetizzazione Informatica e Inglese; “Progetto Olimpo” Azienda Speciale Camera Commercio.
2002
Partecipazioni a Corsi IFTS (Istruzione – Formazione – Tecnica – Superiore) del FSE: Corso per “Tecnico Specialista per la Prevenzione, Superamento e Recupero di Condizioni di Disagio e Devianza Minorile” (Ist. Prof. di Stato per i Servizi Sociali – Nardò).
2003
Convenzione con Provincia di Lecce per svolgimento corso FSE “Esperto in Comunicazione dell’Innovazione Turistica dei Beni Culturali ”corso 426 della Provincia di Lecce. Progetto in partnership con fondazione svizzera ECAP. Partecipazione internazionale Programma PPTIE “Programma di Partenariato Territoriale con gli Italiani all’estero” promosso dal Ministero degli Affari Esteri di concerto con le regioni dell’obbiettivo 1 del FSE. PON ATAS 2000/2006.
2004
Corsi IFTS sperimentale:
– Esperto nella produzione e nella promozione di manufatti dell’artigianato artistico,I.I.S.S.“Nino della Notte”Poggiardo;
– Esperto in gestione e automazione di biblioteche Liceo Classico Statale “Virgilio”;
– Esperto in tecniche di gestione e automazione di archivi, I.I.S.S. “P.Colonna” Galatina e Liceo Classico Scientifico”Tito Livio” MartinaFranca (TA);
– Esperto in sviluppo turistico di aree a vocazione turistico-culturale, Liceo Artistico Lecce.
Corso ENS “Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordomuti”: Progetto Nazionale “Computer in segni – Corso di alfabetizzazione informatica per Persone Sorde”.
2006
Avvio Corso IFTS di “Esperto in Tecniche Gestione ed Automazione delle biblioteche” presso IISS “Pepe Calamo” Liceo Classico di Ostuni.
Partecipazione Interreg III C – Programma CENTURIO, canale: Mediterraneo, tema: “Turismo sostenibile”.
2007-2013
Imprenditoria Femminile ITC “A. Olivetti” Lecce “Promoter Turistico (Turismo Termale e del Benessere)” Misura 3.14 az. c) n 761 – 03/07/2007/8.
Forum ITENETs 2007 (International Training and Employment Networks) Osservatorio/Progetto e reti di progetto/Formazione a distanza.
ISFOL Leonardo Da Vinci Progetto” SEM “( Sentieri Euro-Mediterranei ) 59Borse mobilità studio-lavoro- LLP Lifelong Learning Programme
2008-2009
Partecipazione progetto “Promoter turistico – Sport e ambiente” con I.T.C. Calasso, Lecce. – bando Regione Puglia avviso 8/ 2009 POR Puglia
Partecipazione progetto – bando Provincia di Lecce avviso 6/9 POR Puglia 2007-2013 con Icos Onlus/ Istituto N.Moccia di Nardò/ ”G. Deledda” Lecce.
2010
Partecipazione bando ‘’antichi mestieri’’
2011
REGIONE PUGLIA – PROGETTO’’ YOMO’’ YOUTH MOBILITY LLP PLM- LEONARDO DA VINCI BANDO IMMIGRATI Istituto F..CALASSO LECCE.
L’Istituto ha collaborato e collabora con Enti pubblici e privati quali: Comuni vari Università Degli Studi di Lecce Facoltà di Beni Culturali, Lingue, Scienze della Formazione,Economia e dell’Innovazione, Isufi – Università del Salento e con laboratori ed enti locali Confcommercio, Camera di Commercio, Azienda Speciale, ICE, Apre, Sistema Puglia – Puglia Promozione
Oltre ai corsi di formazione professionale l’Istituto, ha organizzato periodicamente anche Seminari di Studio per l’aggiornamento con esperti dei vari settori. Ha svolto attività su programmi comunitari (Raffaello, Adapt, FSE, ITS).
Eventi cultura e territorio
L’ISTES promuove, realizza e/o collabora con enti pubblici e privati all’organizzazione di eventi ed iniziative volte alla valorizzazione fruizione del PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE.
Ha realizzato presso diversi laboratori interventi di restauro conservativo e attività di progettazione, formazione e assistenza per la conservazione e valorizzazione dei beni artistici e culturali.
E’ impegnato nell’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio artistico, culturale, TURISTICO paesaggistico ed enogastronomico, nella creazione di eventi anche tematici per valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico ed in attività di comarketing con altri soggetti del territorio.
L’Istituto è stato membro dell’ E.L.I.A. – European League of Institutes of the Art – e ha collaborato con le principali Scuole di Restauro in Italia e all’estero (Palazzo Spinelli – Firenze, Istituto Arte e Restauro – Roma, Newham College – Londra, Research Metropolitan Center T.A.B.O.R. – Iassy Romania, Gabbitas Educational Consultants – Londra) collabora inoltre con Scuole, Enti Pubblici e Privati, Comuni del Salento, Università del Salento (Facoltà di Beni Culturali, di Lingue, Ingegneria dell’Innovazione, ISUFI, CNR e Associazioni di Categoria.
Attività realizzate:
2011-2014
Consulenza aziendale turistico-artistica – partecipazione Piattaforma Booking Destin-Italy
Eventi: Mostra 3D Teatini Lecce – Manifestazione Città in Masseria e Masseria in Città PIAZZA SANT ORONZO ,Centenario CONI, Bicentenario dell’Arma CC
Partecipazione Comitato Promotore della Candidatura della Città di Lecce per la Capitale Europea della Cultura 2019 Membro Sostenitore
2015
Partecipazione Comitato Promotore Candidatura Città di Lecce Capitale della Cultura
2014-2016
Partecipazione Itinerario Rosa Città di Lecce Assessorato Cultura, Turismo, Spettacolo ed Eventi Percorsi al Femminile:
2014 – Pizzi, Frizzi e Pasticci Ristorante Lounge Vita, Itinerari Centro Storico per Monumenti e Laboratori Artistici con Dicerie dei Tempi Antichi,
2015 – Immagine Donna,Mostra Pittura e Fotografia – Itinerari del Gusto: Educare al gusto tra sapore, piacere e sapere Conservatorio Sant’Anna Ristorante Boccon Divino,
2016 – I…DEA “Donna, Energia, Ambiente” Castello Carlo V in collaborazione con Amatori Salento, Izumo, Colsan, Mostra e Composizioni Floreali Maestra Elisabetta D’Assisti
L’Istituto,ex membro dell’E.L.I.A. – European League Instituts of Arts. Piattaforma e network
SYMPOSIUM “The Artist in the Community 01/03 June 2000 LONDON. “LEONARDO DA VINCI”SEM 2008 partecipazione bando LLP- certificazione RINA iso 9001 2000 – 2013.
Servizi per lo sviluppo turistico locale
L’Istituto, negli ultimi anni, in linea con i fabbisogni del sistema turistico del Mezzogiorno ed in particolare del territorio salentino e pugliese è impegnato nella progettazione e gestione di attività di promo-commercializzazione dell’offerta turistica in linea con le tendenze del turismo contemporaneo e sviluppo territoriale.
Le attività sono orientate alla creazione ed al sostegno di reti d’impresa e progettualità di destinazioni turistiche “smart”. Sostenibilità, accessibilità, innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio locale sono i pilastri su cui intende costruire opportunità per la crescita delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e no profit e dei sistemi turistici locali.
Istes, operando anche come portale-operator on line specializzato, è impegnato in attività volte a valorizzare, sviluppare e promuovere l’offerta turistica del territorio sul mercato nazionale ed internazionale anche attraverso la creazione di ogni strumento con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- realizzare e promo-commercializzare prodotti turistici innovativi adeguati ai nuovi trend della domanda turistica ed alla valorizzazione degli attrattori locali;
- partecipare a fiere, mostre, eventi e altre manifestazioni nelle quali si realizzano iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese partecipanti e del territorio;
- destagionalizzare ed internazionalizzare l’offerta turistica;
- realizzare programmi promozionali, quali eventi di educational per operatori di settore, T.O., stampa specializzata ed editori;
- effettuare studi e ricerche, progetti sperimentali mirati in settori specifici per la rete;
- partecipare, in forma aggregata di rete di impresa, alle procedure di bandi, avvisi pubblici ed altre forme di finanziamenti pubblici;
- collaborare a
- mezzo di convenzioni e accordi con enti pubblici e privati.
In tal senso da 2015-2019 sino al 2021 ha promosso e curato la gestione, in qualità di capofila, del progetto finanziato dal Bando MIBACT G.U. 263 del 11/11/2015 Reti d’Impresa Turismo – ATI A.R.T.S. – Arte Rete Turismo Salento…
Associazione temporanea di impresa ATI con capofila ISTES SRL composta da 11 membri e soci sostenitori finalizzata all implementazione di iniziative di promo-commercializzazione con l utilizzo di nuove tecnologie ed in particolare nuovi strumenti di Social Marketing e sviluppo di strumenti condivisi per la creazione di pacchetti turistici Salento Puglia innovativi e destagionalizzanti per la promozione delle imprese sui mercati esteri attraverso la partecipazione con ENIT a fiere e creazione di materiale promozionale comune per l Internazionalizzazione.
Un Aggregazione di differenti professionalità con piano di formazione degl imprenditori e delle risorse umane di settore oltre alla promozione on line del territorio ,di tutti i prodotti tipici salentini,la valorizzazione dei beni culturali e la riorganizzazione della filiera turistica per migliorare la specializzazione, la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti -Sviluppo management e imprenditoria specializzata e al femminile con creazione di percorsi formativi per lo sviluppo della cultura d impresa turistica in collaborazione con le imprese di qualità sul territorio per promuovere l immagine unitaria dell offerta turistica nazionale e favorire al meglio la commercializzazione sui mercati esteri.
Obiettivo strategico RETE CONTRATTO per la promozione, informazione, comunicazione MARKETING per la messa a punto di risorse finanziarie con raccordo tra operatori e strutture ,attività con le P.A., Formazione e Gestione Risorse Umane, creazione di servizi turistici, interscambi, affidamento azioni ENIT-PUGLIA PROMOZIONE e servizi Internazionalizzazione con debiti studi ricerche e analisi, il tutto sotto legida del MIBACT e attuale MINISTERO TURISMO per una futura RETE ITALIA .
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!